Natura - Il Paesaggio ed ingegneria naturalistica

Il Parco è in gran parte coperto da una folta superficie boschiva ed è attraversato dal torrente Roncaglia. La sinergia formata dagli ambienti naturali differenti creano dei paesaggi di rara bellezza. Una passeggiata all'interno del Parco offre al visitatore scenari naturali particolarmente suggestivi in tutti i periodi dell'anno.

Opere d'ingegneria naturalistica

Esempio di ingegneria naturalistica: sponda del piazzale davanti al Mulino del Daniello

L'ingegneria naturalistica è un insieme di tecniche costruttive che utilizzano il legno e la pietra quali elementi di consolidamento e l'uso combinato di piante e arbusti vivi. Questi ultimi, scelti accuratamente in funzione del luogo d'intervento e della loro capacità di rigenerazione, sviluppano in pochi anni un intreccio di radici tale da garantire la stabilità dell'opera.

All'interno della Valle della Motta si possono trovare importanti esempi di ingegneria naturalistica, quali il consolidamento della sponda del fiume che sorregge il piazzale situato davanti al Mulino del Daniello, le stupende dieci briglie di legno costruite per impedire fenomeni di erosione, e la scala di risalita per i pesci, situata in prossimità della chiusa del Mulino.